Parole di Faber è il grande concerto dal vivo interamente dedicato a Fabrizio De André, uno dei più grandi poeti della canzone italiana. Lo spettacolo, ora completamente rinnovato nel concept e nel cast artistico, offre un tributo fedele e appassionato all’universo musicale e umano di Faber, attraverso l’esecuzione dei suoi brani più celebri con arrangiamenti dal vivo accurati, ispirati alle versioni originali, ai concerti storici e alle celebri collaborazioni con la PFM.

Il nuovo cast, composto da musicisti di altissimo livello e da una voce solista sorprendentemente vicina a quella di De André, è stato selezionato con cura per riportare in scena, con rispetto e autenticità, l’anima musicale del cantautore.
Canzoni come Bocca di Rosa, La guerra di Piero, Andrea, Il pescatore e Amico fragile tornano a vivere attraverso una performance coinvolgente e rigorosa, che fa della fedeltà stilistica e dell’emozione condivisa il suo centro.

La strumentazione impiega elementi etnici e acustici caratteristici della produzione di De André – bouzouki, fisarmonica, flauti, sintetizzatori – per restituire tutta la ricchezza timbrica delle sue opere.

Ad arricchire l’esperienza ci sono narrazioni, videoproiezioni e materiali originali, che accompagnano la musica e raccontano il pensiero, l’impegno civile e la sensibilità poetica di un artista senza tempo. Luci, audio e regia si integrano per creare un’atmosfera intensa e coinvolgente, in cui la musica incontra il racconto e si fa emozione.

Parole di Faber non è solo un concerto tributo, ma un atto d’amore verso la sua musica e le sue parole: un’occasione per riscoprire la forza attuale e la bellezza eterna delle sue canzoni.

La Band

A dare voce e suono a Parole di Faber è una formazione selezionata con cura per offrire il massimo livello artistico e musicale possibile. Non una semplice tribute band, ma un progetto costruito intorno a musicisti professionisti con una solida formazione accademica, esperienze internazionali e un profondo legame con l’universo poetico di Fabrizio De André. Ogni membro porta con sé non solo una grande preparazione tecnica, ma anche una sensibilità rara, capace di interpretare con rispetto e profondità l’anima delle sue canzoni.

Alla voce c’è Federico Romani, interprete straordinario capace di unire presenza scenica e una sorprendente fedeltà timbrica a Fabrizio De André. Musicista con oltre vent’anni di carriera internazionale come chitarrista e cantante, è stato allievo di Franco Mussida della PFM. Il suo lavoro su Faber è il risultato di uno studio meticoloso e appassionato: cura ogni sillaba, ogni inflessione, ogni respiro, per restituire sul palco la forza emotiva e narrativa dei brani originali, con una fedeltà che emoziona senza mai scivolare nell’imitazione forzata.

Alla direzione musicale e alle tastiere c’è Andrea Colloredo, polistrumentista e compositore eclettico, diplomato in pianoforte e musica elettronica, con all’attivo numerose collaborazioni in ambito teatrale, pop, sinfonico ed elettroacustico. Oltre ad aver scritto colonne sonore e realizzato progetti originali, Colloredo è il motore creativo della struttura musicale dello spettacolo: cura gli arrangiamenti, costruisce l’identità sonora e guida la band con una visione chiara e coerente. Il suo lavoro fonde fedeltà filologica e libertà interpretativa, dando vita a uno spettacolo che risuona come omaggio autentico e vitale.

La formazione comprende anche chitarra, basso, batteria, violino e un polistrumentista che alterna flauti, sax e clarinetto. Vengono impiegati strumenti tradizionali ed etnici come il bouzouki, le percussioni popolari e i sintetizzatori analogici, in linea con la varietà timbrica dei dischi originali di De André. Ogni elemento è pensato per riportare in scena non solo la musica, ma l’essenza stessa dei suoi concerti e della sua poetica.